La fornace di Felice Ricci
E’ un laboratorio per la lavorazione della ceramica unico nel suo genere e l’ultimo rimasto di una serie che si apriva lungo la “via dei …
Trasporto pubblico locale
Palazzo Comunale
Opera dell’architetto Filippo Barigioni, fu commissionato, nel 1731, dal cardinale Imperiali a sostituzione dell’originario Palazzo dei Priori. La facciata, con monumentali lesene, mostra un lieve …
Piazza Umberto I
A seguito del terremoto del 1693 e del 1703, venne ideata una vera e propria piazza al centro della città secondo uno schema progettuale dove …
Laurizia
Un processo di stregoneria nel 1567 a Vetralla Laurizia, vedova di Michele di Veiano, donna di casa e contadina, dopo la morte del marito vive …
Chiesa di S. Antonio Abate Sede della Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
La chiesa venne costruita nella prima metà del ‘500 inglobando un edificio ecclesiastico precedente dedicato alla Madonna del Popolo, come si può ancora leggere nell’iscrizione …
Chiesa di S. Giuseppe
La chiesa, collocata nel settore centrale della città ed in prossimità delle mura sul lato occidentale, conserva ancora parte della sua muratura originale, databile tra …
Andrea Scriattoli
Andrea Scriattoli nasce a Vetralla il 19 maggio 1856. Quarto di sette fratelli perde il padre quando aveva appena quattro anni. La famigliola va avanti …
Palazzo Paolocci
Il Palazzo, le cui sale al pianterreno, oggi sede della Casa Editrice di Davide Ghaleb, sono riccamente affrescate, probabilmente su modello di illustrazioni di Dante …