L’Associazione Pro Loco si è costituita a Vetralla nel 1966 ed ha da sempre rappresentato un punto di riferimento delle varie attività tenutesi nella città, attraverso l’attuazione di un programma volto alla tutela e alla valorizzazione del ricco patrimonio socio-culturale del nostro territorio.
La sua costante partecipazione alle varie iniziative culturali, sociali e folcloristiche intraprese nel comprensorio è il risultato di una proficua collaborazione con l’Amministrazione Comunale che prende le mosse da un coeso e comune piano programmatico atto a favorire sinergie tra le parti.
La Pro Loco, nell’espletamento dei suoi obiettivi statutari, organizza anno dopo anno alcuni eventi preminenti ai quali si affiancano altre iniziative marginali, ma non per questo meno rilevanti.
Tra i primi si annovera la Sagra “Fiori alla Finestra e Cene in Cantina” in cui il centro storico viene abbellito con allestimenti floreali e incantevoli composizioni vegetali: le finestre, i balconi, le scalinate, i vicoli, le piazzette, le fontane di Vetralla vengono impreziositi con la policromia e la fragranza dei fiori primaverili.
Oltre a ciò nel cuore del paese le cantine sotterranee dei palazzi storici vengono aperte al pubblico e si ravvivano con degustazioni eno-gastronomiche.
La Pro-Loco sostiene ogni anno l’organizzazione del Presepe Vivente che, forte di una consolidata e ventennale tradizione (a partire dal 1987), rappresenta uno degli eventi più conosciuti delle iniziative culturali vetrallesi: la rievocazione della Natività è collocata suggestivamente nel centro storico ed è ambientata nella Vetralla del XIX secolo nell’intento di ricreare, in ambiti fedelmente ricostruiti, costumi, usi, mestieri e gestualità del passato.
Una ulteriore manifestazione che vede un forte coinvolgimento popolare è il Carnevale Vetrallese durante il quale lungo le vie del paese è possibile vedere sfilare divertenti carri allegorici e variopinti gruppi mascherati.
Tra le molte iniziative attuate dalla Pro-Loco, spicca l’ideazione dello svolgimento di un corteo in costume che, in occasione della nota e distintiva Cerimonia dello Sposalizio dell’Albero, che si tiene ogni anno nella data dell’8 Maggio nel bosco di Monte Fogliano, vede sfilare i “Cavalieri dell’8 Maggio” e le “Popolane Vetrallesi”.
La proposta ha riscosso largo consenso ed è diventata ormai una manifestazione consolidata e peculiare della secolare rievocazione di un evento storico che tanta importanza ha rivestito per Vetralla. Inoltre il Presidente della Pro-Loco è tra i firmatari dell’atto di gemellaggio culturale tra Vetralla e Venezia ratificato nel 1996 dal Presidente del Comitato della Sensa e dai Sindaci dei due Comuni.
La Pro-Loco ha inoltre coadiuvato e supportato nell’organizzazione di molte altre manifestazioni culturali svolte sul territorio comunale, tra cui i Concerti di Pasqua, rassegna musicale di grande spessore artistico, e la Selva D’oro, spettacolo canoro di rilievo nazionale.
Tra le copiose pubblicazioni informative, di natura turistica, eno-gastronomica e folcloristica, promosse negli anni dalla Pro Loco spicca in modo particolare il Calendario delle Tradizioni, che ogni anno focalizza l’attenzione su un diverso aspetto etnografico.